Terzo sabato di Gennaio: Accensione Falò lungo le principali strade del centro abitato in onore di S. Antonio Abate.
Venerdì Santo: Processione vivente in ricordo della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo dalle ore 9:30 alle ore 13 circa.
Prima Domenica di Maggio: Festività in onore della Madonna Incoronata, con processione vivente (bambini in sella a cavalli, vestiti come i vari Santi venerati dai fedeli di questo comune).
26 Maggio: Festività in onore di San Filippo Neri, patrono di Roseto Valfortore, con processione lungo le principali strade del centro abitato. Con l’arrivo della stessa in Piazza Bartolomeo III di Capua vi è la distribuzione alla folla e il lancio dal balcone della Chiesa di San Filippo Neri di pezzi di pane, formaggio e verdura varia; nonché la somministrazione di latte, vino e acqua tramite zampillo appositamente installato.
Ultima Domenica di Giugno: Fiera del Prodotto Tipico (artigianato e gastronomia).
Prima Domenica di Luglio: Fiera e celebrazione della festività in onore di S. Antonio da Padova.
Ultimo Venerdì di Luglio: Festa dell’Accoglienza. Manifestazione dedicata al popolo emigrante.
Ultima Domenica di Luglio: Fiera e celebrazione della festività in onore della Madonna del Carmine.
Agosto: Sagra del Tartufo con degustazione.
Seconda Domenica di Ottobre: Fiera e celebrazione della festività in onore della Madonna della Consolazione.
Seconda Domenica di Novembre: Festa delle castagne con degustazione di caldarroste e dolci di castagne.
24 Dicembre Notte di Natale: Diverse coppie di giovani recando sulle spalle tronchi di faggio preparati per potere ardere come torce al vento, vanno a prelevare le autorità cittadine, Sindaco, Arciprete e Comandante della Stazione dei Carabinieri. Davanti alle abitazioni di questi vengono accese le suddette torce (fajie) ed alla loro luce, in corteo e tra spari di petardi e mortaretti, si recano tutti presso la Chiesa Madre per le funzioni natalizie.
Dalla seconda metà di Luglio alla seconda metà di Agosto organizzazione di manifestazioni culturali e ricreative “Estate Rosetana”.